About us

Cittadino

Lab.Or: al via i laboratori IRES per lo sviluppo organizzativo


Da sempre promuoviamo, con le nostre attività, lo sviluppo locale sostenibile e inclusivo a lungo termine per le organizzazioni e la società. In linea con questo obiettivo, l’IRES inaugura Lab.Or  […]
Leggi tutto

Premio di laurea Tranquilli: bando 2023


Ultimi giorni per partecipare al bando 2023 del Premio dedicato alla figura di Domenico Tranquilli, con l’assegnazione di due premi di laurea, specializzazione o di dottorato, dell’importo di  500,00 euro  […]
Leggi tutto

Il corso post diploma per sviluppare pacchetti eLearning


Ultimi giorni per partecipare al corso IFTS per diventare lo specialista della progettazione e realizzazione di soluzione digital e di eLearning (Instructional Designer) in partenza da novembre all’IRES di Trieste. […]
Leggi tutto

I percorsi ITS del settore arredo: arredo navale e green industrial design


Ultimi posti disponibili per il corso ITS dedicato al Green Industrial Design! Contatta la Fondazione ITS o le referenti IRES per il corso e segnala la tua candidatura! Infatti, per […]
Leggi tutto

Ripartono i corsi post diploma IFTS all’IRES: eLearning e amministrazione gare e appalti


Iscrizioni aperte fino al 16 ottobre ai due corsi IFTS in partenza all’IRES di Udine e Trieste. Da novembre in partenza presso le nostre sedi, due nuove proposte di formazione […]
Leggi tutto

Un anno di IRES: online il bilancio sociale 2022


L’ultimo Bilancio Sociale IRES è consultabile e scaricabile online dal sito IRES FVG. L’edizione 2022 dà continuità ad un processo iniziato nel 2012 per la rendicontazione e la gestione delle […]
Leggi tutto

IRES FVG è C-BOX Issuer per il rilascio di Digital Badge


Da sempre attento allo sviluppo tecnologico e incline all’impiego di strumenti innovativi e versatili, IRES FVG Impresa sociale ha attestato la sua conformità rispetto ai requisiti definiti nelle Linee Guida […]
Leggi tutto

Tire fur la lenghe: al via l’indagine sociolinguistica sul friulano e le lingue parlate in regione


Dall’8 marzo prende avvio la ricerca sociolinguistica “Tire fûr la lenghe (Mostra la lingua)” che prevede la diffusione e la raccolta sul territorio regionale di oltre 3.000 questionari d’indagine per […]
Leggi tutto
progetto Attivagiovani

ATTIVAGIOVANI 21/22: attiva il tua talento


Il programma AttivaGiovani offre opportunità di orientamento e formazione alle persone di età compresa fra i 18 e i 29 anni, residenti o domiciliate in Friuli Venezia Giulia, che non […]
Leggi tutto

CHANGE – Pathways to prevent and combat gender-based violence


Project: 101049401 – CHANGE – CERV-2021-DAPHNE DURATA: Novembre 2022 – Novembre 2024 (24 mesi) Obiettivi e Azioni Il progetto europeo “CHANGE. Pathways to prevent and combat gender-based violence” prevede la […]
Leggi tutto