Iscrizioni aperte fino al 6 maggio per partecipare alle selezioni dei corsi OSS in partenza all’IRES di Udine da giugno 2025.
L’operatore Socio Sanitario svolge la sua attività nel settore sociale e sanitario e si occupa dell’assistenza diretta alle persone, dell’intervento igienico sanitario e di carattere sociale, del relativo supporto gestionale, organizzativo e formativo.
Destinatari
Persone disoccupate e residenti in FVG.
Requisiti per partecipare
- Possesso del diploma di scuola dell’obbligo (terza media) o assolvimento del diritto dovere all’istruzione e alla formazione;
- compimento del diciottesimo anno d’età alla data di iscrizione al corso;
- stato di disoccupazione alla data di inizio dell’attività formativa in senso stretto.
Ai cittadini stranieri è richiesta una buona conoscenza della lingua
italiana orale e scritta (livello B1).
Durata
2 corsi di 1000 ore (di cui 450 di tirocinio) con partenza indicativa da giugno 2025.
Sede
IRES FVG viale Ungheria 22, Udine
Condizioni e indennità di frequenza
Frequenza obbligatoria.
Saranno ammessi agli esami finali gli allievi/e che avranno raggiunto il 90% delle ore del corso, al netto delle ore di esame.
È prevista un’indennità di 3,50 euro per ogni ora di effettiva presenza durante il tirocinio.
Attestato
Qualifica professionale Livello 3 EQF.
Selezioni
L’ammissione al corso è subordinata al superamento di una prova scritta, consistente in un test di cultura generale, seguita da un colloquio psico-attitudinale al quale accedono coloro che hanno superato la prima prova.
L’ammissione al corso avviene solo a seguito di accertamento medico di idoneità psicofisica, senza limitazioni, per lo svolgimento delle funzioni specifiche previste dal profilo professionale. Gli allievi/e saranno sottoposti agli accertamenti sanitari e alle vaccinazioni previste dalle vigenti disposizioni di legge per l’espletamento delle attività sociosanitarie.
Iscrizioni
La domanda di iscrizione (scaricabile qui) deve essere compilata e inviata online tramite la form presente a fondo pagina o consegnata presso la sede IRES di Udine (viale Ungheria 22) entro le ore 17.30 del 06 maggio 2025. Insieme alla domanda si richiede l’invio anche di un documento di identità.
La modulistica è disponibile anche presso la segreteria IRES di Udine.
Selezioni
L’ammissione ai corsi è subordinata al superamento di una prova scritta (giovedì 8 maggio 2025), consistente in un test di cultura generale, seguita da un colloquio psico-attitudinale al quale accedono coloro che hanno superato la prima prova. L’ammissione al corso avviene solo a seguito di accertamento medico di idoneità psicofisica, senza limitazioni, per lo svolgimento delle funzioni specifiche previste dal profilo professionale. Gli allievi/e saranno sottoposti agli accertamenti sanitari e alle vaccinazioni previste dalle vigenti disposizioni di legge per l’espletamento delle attività sociosanitarie.
Per informazioni
Tutte le informazioni sulle caratteristiche del percorso e/o sulle modalità di iscrizione alle selezioni:
IRES Udine viale Ungheria 22 tel. 0432 505479 info@iresfvg.org
Referenti: Erica Chieul e Sandra De Monte
Orari segreteria: dal Lunedì al Venerdì 9.30-12.30 e 14.30-17.30
Informazioni sui corsi e sulle opportunità di formazione in Regione FVG sono disponibili anche sulle pagine web regionali dedicate alla formazione dell’operatore socio sanitario.
I corsi beneficiano del sostegno cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, nell’ambito dell’attuazione del PR FSE+.