![](https://www.iresfvg.org/wp-content/uploads/2019/08/cite-2.jpg)
![](https://www.iresfvg.org/wp-content/uploads/2019/08/cite-2.jpg)
Descrizione
La figura del conduttore di generatori a vapore deve essere munita di un patentino di abilitazione, come stabilito dal DM 01.03.1974 i cui contenuti sono stati aggiornati dal DM 95 del 07/08/2020. I patentini si distinguono in quattro gradi, a seconda della tipologia di impianti che abilitano a controllare,
- il 1° grado abilita alla conduzione di qualsiasi tipo di generatore;
- il 2° grado abilita alla conduzione di generatori fino a 20 t/h;
- il 3° grado abilita alla conduzione di generatori fino a 3 t/h;
- il 4° grado abilita alla conduzione di generatori fino a 1 t/h.
Il presente corso è finalizzato alla preparazione dell’esame per il conseguimento del patentino di 2° grado (conduzione di generatori di vapore di qualsiasi tipo aventi producibilità fino a 20 t/h di vapore o di superficie di riscaldamento di almeno 500 mq).
Una volta ottenuto il certificato di frequenza è possibile fare la domanda per sostenere l’esame di abilitazione che viene svolto nei mesi e nelle sedi definite dal Decreto (per Udine Pordenone: novembre – dicembre; per Trieste Gorizia: maggio – giugno)
Per partecipare al corso è necessario essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado oppure essere in possesso di un patentino di 3° grado da almeno un anno.
Contenuti
I contenuti sono determinati dall’allegato 2 del D.M. 94 del 07/08/2020
PARTE TEORICA
MODULO GIURIDICO (12 ore)
– Elementi sulla normativa relativa alla tutela di salute e scurezza sui luoghi di lavoro di cui al D.lgs
– Elementi sulla normativa relativa alla costruzione dei generatori di vapore di cui al D.lgs n.93/2000
MODULO TECNICO (128 ore)
Nozioni generali
– Combustibili: Metodi per la determinazione dei poteri calorifici. Trattamenti preventivi dei vari tipi di combustibili.
– Combustione: Caratteristiche della combustione nei focolai a pressione.
– Focolari: Focolari per carbone polverizzato. Focolari per combustione mista. Focolari per combustione a pressione.
– Generatori di vapore: Descrizione particolareggiata dei principali tipi di generatori di vapore aventi producibilità fino a 20 t/h di vapore.
– Acqua di alimentazione: Demineralizzazione totale. Distillazione. Degasazione termica e chimica. Concetto e uso della grandezza PH. Controllo e regolazione della depurazione. Determinazione dell’alcalinità, della salinità dell’acqua. Dettagliata conoscenza dei metodi e dei sistemi di trattamento delle acque di alimentazione.
– Automatismi: Regolazione automatica della portata dell’acqua di alimentazione, del combustibile o dell’aria per la combustione. Regolazione automatica della temperatura dei fluidi.
– Alterazione del materiale: Degradazione delle caratteristiche di resistenza dei materiali sottoposti ad elevate temperature.
– Prove termiche: Predisposizione delle apparecchiature di misura e di controllo per la effettuazione di prove termiche. Impostazione del calcolo di rendimento e bilancio termico di un generatore di vapore.
Nozioni Tecniche
– Automatismi: Comando manuale delle apparecchiature di regolazione e controllo a seguito di esclusione degli automatismi durante l’esercizio ed in caso di emergenza. Interventi nei vari settori di esercizio di una centrale termica in caso di segnalazioni di condizioni anomale.
– Depurazione dell’acqua: Preparazione e dosaggio dei reagenti in un impianto di depurazione. Rigenerazione delle resine scambiatrici di ioni. Rigenerazione degli scambiatori cationici ed anionici. Determinazione della salinità delle acque di alimentazione con metodi fisici e chimici.
– Apparecchi di controllo: Impiego dei manometri differenziali per la misura di portata dei fluidi. Interpretazione delle letture delle apparecchiature di misura installate nella centrale termica.
Durata: 140 ore di parte teorica e 40 giornate (non meno di 320 ore) di parte pratica da svolgersi presso un generatore di vapore
Orario: 9-13 e 14-18 due volte a settimana
Attestazione rilasciata: attestato di frequenza previa frequenza di almeno il 90% del monte ore previsto
Sede di realizzazione: IRES Udine, Viale Ungheria 22
Costi: 2.400 euro (IVA esente).
![](https://www.iresfvg.org/wp-content/uploads/2019/08/LOGO-REGIONE.png)
![](https://www.iresfvg.org/wp-content/uploads/2019/08/LOGO-REGIONE.png)
Per Iscrizioni e informazioni
contatta la referente del corso:
Elena Cabras | tel 0432.415453 | commerciale@iresfvg.org
oppure compila il form qui sotto e verrai contattato da noi