Di cosa parliamo:
Finalità
Work RSI | Welfare aziendale
La felicità in azienda
Webinar IRES | 20 maggio 2021 dalle 15.00 alle 18.00
Per tanti anni in Italia non si è mai parlato di felicità al lavoro, le aziende erano molto orientate a fatturare e crescere ad ogni costo per vincere la competizione.
Perché dobbiamo investire e pensare al benessere delle nostre persone?
La risposta alla domanda è semplice: un’azienda è vincente quando il personale sta bene, lavora meglio, è più efficace, motivato e soddisfatto.
Infatti, le persone felici al lavoro portano:
* +31% di produttività
* +37% di vendite
* +300% di innovazione
Programma
Programma
* Come funziona la felicità al lavoro
* Perché dobbiamo investire e occuparsi della felicità nei luoghi di lavoro?
* Felicità dipende da?
* Che cos’è e che elementi ha la scienza della felicità
* Cosa posso fare io per essere più felice al lavoro? * Piano per il benessere individuale
Interventi di
* Dott.ssa Diana Nesyn
Fondatrice di “Al lavoro felici!”, consulente e formatrice, esperta di benessere e felicità delle persone al lavoro
Testimonianza aziendale
* Fabio Guasconi
Partner della società Bl4ckswan SRL, azienda di consulenza sulla cybersecurity di Milano
Caratteristiche
Sedi e date
Giovedì 20 maggio 2021 dalle 15.00 alle 18.00
Webinar IRES FVG Impresa Sociale
Destinatari Occupati, responsabili risorse umane, consulenti aziendali, parti sociali, disoccupati
Attestato di partecipazione
Per partecipare
La partecipazione al seminario è gratuita.
Per motivi organizzativi, è richiesta la registrazione attraverso iscrizione online dalla presente pagina. In caso di un numero di partecipanti superiore alla capienza dell’aula, verrà data priorità agli iscritti online e all’ordine di arrivo delle iscrizioni. Il webinar sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 6 persone.
Per informazioni
IRES FVG Impresa Sociale
Referente: Chiara Cristini e-mail: cristini.c@iresfvg.org
Finanziato da
PerCoRSI FVG 2 è un progetto cofinanziato dal Fondo sociale europeo, nell’ambito dell’attuazione del POR. Il POR è cofinanziato dal Fondo sociale europeo.