

Obiettivi e finalità
Il caregiver è letteralmente “colui che si prende cura”, solitamente di un familiare non autosufficiente. È un ruolo che richiede sollecitudine, organizzazione, impegno, spesso sacrificio e fatica, con ricadute di frequente negative sulla dimensione privata e quella lavorativa.
Individuare le difficoltà e le necessità dei caregiver che lavorano e che devono dividersi tra compiti di cura, obiettivi professionali e vita privata significa migliorare anche la produttività aziendale a vantaggio di tutti.
Programma
dalle 10.00 alle 11.00
Introduzione
a cura di Giovanna Pacco, direttrice Associazione de Banfield
Welfare aziendale e di comunità
Federico Boccaletti, vicepresidente Coop. soc. Anziani e non solo, curatore del volume “Welfare aziendale e di comunità: una alleanza possibile”
dalle 11.00 alle 12.00
Indagine sui lavoratori caregiver del FVG e possibili interventi
Cristina Sponza, consulente aziendale, responsabile relazioni con le aziende per la Associazione de Banfield
Testimonianze
dalle 12.00 alle 13.00
L’esperienza di Unipol nel welfare aziendale
Sabina Tarozzi, Responsabile Programmi di Welfare, Unipol Assicurazioni
Conclusioni
a cura di Giovanna Pacco, direttrice Associazione de Banfield
A chi si rivolge
Imprenditori/trici e lavoratori/trici delle imprese del territorio regionale, rappresentanze delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e delle associazioni datoriali o del partenariato regionale dell’associazionismo e delle ONG/imprese sociali.
Quando
Martedì 18 marzo 2025
dalle 10.00 alle 13.00
Modalità di partecipazione
IRES FVG seminario online
La partecipazione al seminario è gratuita.
Verrà rilasciato a conclusione un attestato di partecipazione
Per partecipare
Per motivi organizzativi, è richiesta la registrazione attraverso la form online disponibile a fondo pagina.
Il seminario sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 5 persone.
Per informazioni
IRES FVG Impresa Sociale
tel. 0432 505479 mail percorsic@iresfvg.org
Finanziato da
Il seminario è realizzato nell’ambito del progetto PercoRSIC che beneficia del sostegno cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, nell’ambito dell’attuazione del PR FSE+.