

Obiettivi e finalità
La Scienza delle Organizzazioni Positive applica i principi della Scienza della Felicità in ambito organizzativo, al fine di creare ambienti di lavoro che promuovono il benessere individuale e collettivo, stimolando la crescita delle persone e generando risultati superiori alle aspettative. In questi ambienti, i bisogni di sicurezza vengono soddisfatti e la connessione tra le persone è autentica.
La felicità applicata al mondo del lavoro trasforma i modelli organizzativi tradizionali in modelli positivi, con vantaggi tangibili e misurabili. Fondamentale per attuare questo cambiamento e abbracciare un modello aziendale che metta al centro la persona, e non un processo, è l’introduzione in azienda di un CHO – Chief Happiness Officer.
Programma
* 10.30 La scienza della felicità e delle organizzazioni positive
Ilaria Raffin, Formatrice e CHO
* 11.30 Testimonianza “Si può fare: il benessere delle persone in azienda – Il caso CGN
Valeria Broggian, Presidente Servizi CGN SRL Società Benefit, Presidente di Animaimpresa e CHO
* 12:30 Conclusioni e saluti finali
Modera
Chiara Cristini, IRES FVG Responsabile scientifica del progetto “PercorRSIC – verso un sistema regionale di imprese responsabili e sicure”
A chi si rivolge
Imprenditori/trici e lavoratori/trici delle imprese del territorio regionale, rappresentanze delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e delle associazioni datoriali o del partenariato regionale dell’associazionismo e delle ONG/imprese sociali.
Quando
Martedì 26 marzo 2025
dalle 10.30 alle 12.30
Modalità di partecipazione
IRES FVG seminario online
La partecipazione al seminario è gratuita.
Verrà rilasciato a conclusione un attestato di partecipazione
Per partecipare
Per motivi organizzativi, è richiesta la registrazione attraverso la form online disponibile a fondo pagina.
Il seminario sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 5 persone.
Per informazioni
IRES FVG Impresa Sociale
tel. 0432 505479 mail percorsic@iresfvg.org
Finanziato da
Il seminario è realizzato nell’ambito del progetto PercoRSIC che beneficia del sostegno cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, nell’ambito dell’attuazione del PR FSE+.