

Obiettivi e finalità
La finalità del corso è volta a:
- Facilitare la conoscenza dei macrotrend
- Promuovere un approccio proattivo verso gli scenari VUCA
- Favorire l’uso dei principali strumenti concettuali e tecnici delle strategie anticipanti
- Supportare l’adozione di strategie anticipanti
- Favorire una visione sistemica e innovativa nella cultura aziendale
La competenza generale in esito è la C.3 Pensiero strategico.
Le competenze specifiche che saranno sviluppate sono:
- comprendere le dinamiche del contesto di riferimento sviluppando attività di making sense dei cambiamenti
- analizzare l’evoluzione dei principali megatrend e i potenziali impatti di medio-lungo termine
- sviluppare processi di reframing rispetto a situazioni/scenari organizzativi e di mercato
- supportare il lavoro di programmazione strategica dell’impresa
- elaborare scenari di medio-lungo periodo a livello macro/micro
- utilizzare un metodo di futuro
Contenuti del corso
- Concetti chiave del pensiero complesso e sistemico (VUCA, megatrend)
- Principali metodi di foresights (Future wheels; Three Horizons, Backcasting)
- Cenni al pensiero sistemico
- Esercitazione e project work su uno dei metodi
Costi: corso interaziendale del Piano SPIN finanziato da Fondimpresa.Destinatari: i lavoratori dipendenti per i quali viene versato all’INPS il contributo integrativo dello 0,30%, occupati in imprese aderenti a Fondimpresa. La formazione è rivolta a operai, impiegati e quadri assunti con contratto a tempo indeterminato o determinato, compresi gli apprendisti.
Sede di svolgimento: Udine – da definire
Durata e calendario: 24 ore da settembre 2025 con calendario da definire.
Per informazioni e iscrizioni
Per maggiori informazioni contatta le referenti del corso o compila la form online e ti ricontatteremo.
Michela Rosso: rosso.m@iresfvg.org tel. 0432 415427
Marina De Tina: detina.m@iresfvg.org tel. 0432 415407