![](https://www.iresfvg.org/wp-content/uploads/2020/01/banner_PS64_AUDIOVISIVO_2019.jpg)
![](https://www.iresfvg.org/wp-content/uploads/2020/01/banner_PS64_AUDIOVISIVO_2019.jpg)
Di cosa parliamo:
Finalità
Il percorso intende favorire la diffusione tra i partecipanti delle abilità e conoscenze necessarie per eseguire, in modo professionale ed applicando gli aspetti tecnici, organizzativi, distributivi e gestionali tipici del settore audiovisivo.
Per gli allievi che avranno portato a termine il percorso sarà possibile attivare un tirocinio (TIREX), della durata di 4-5 o 6 mesi da realizzare presso uno dei partner di progetto.
Contenuti
– Riprese video ed audio
– operazioni di montaggio del video ed audio tenendo conto dei tempi di esecuzione
– produzione di file di alta qualità per la TV, il cinema o il WEB
Requisiti per partecipare
Requisiti obbligatori
* stato di disoccupazione alla data di presentazione della domanda di partecipazione al percorso e durante lo svolgimento dello stesso;
* residenza (o domicilio elettivo) in FVG alla data di presentazione della domanda di partecipazione al percorso;
* in possesso di uno dei titoli di studio indicati puntualmente nell’Avviso Regionale (all.2).
Requisiti preferenziali
Tenendo conto delle caratteristiche del profilo e delle esigenze rilevate dai partner e dal settore produttivo, sono preferenziali i seguenti requisiti:
* titoli di studio ad indirizzo artistico, umanistico, per il settore audiovisivo e multimediale, dell’arte e delle arti figurative o delle scienze della comunicazione, come indicati nell’Avviso regionale (all.2);
* interesse verso il settore della produzione audiovisiva dimostrato da precedenti esperienze professionali o lavorative nel settore della realizzazione di contenuti audio o video.
* punteggi premianti per categorie a maggiore rischio di esclusione lavorativa (donne, over45, disoccupati di lunga durata).
Caratteristiche
Rete di partenariato
Partner di progetto per attivazione tirocinio Agherose srl | 4dodo srl | Ikon srl | Tucker film srl | Unidea srl | Uponadream srl | Videoest srl | Nefertiti srl | La Collina soc. coop. | Cinemazero | Quarantasettezeroquattro | Videe spa | Quasar corporate
Ulteriori partner che sostengono il progetto Liceo Artistico Sello di Udine | Film Commision FVG | Fondo Audiovisivo FVG | la Cineteca del Friuli | Cinquantacinque coop | Officine Fotografiche Friulane | Sinesole Cinema | Artevideo | DMovie
Tipologia corso: Formazione nell’ambito dell’audiovisivo (FPGO 3)
Durata: 240 ore, da gennaio ad aprile 2020
Sede: IRES Udine / Liceo artistico G.Sello Udine
Destinatari: 14 allievi
Certificazione finale: di frequenza
Per partecipare
Entro il 10 gennaio 2020 è necessario consegnare o inviare tramite la form on line all’IRES di Udine la seguente documentazione:
* Domanda di partecipazione, il fac-simile è disponibile anche presso la segreteria dell’Istituto
* Curriculum Vitae, firmato, datato e con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali
* Certificato di disoccupazione, rilasciato dal Centro per l’Impiego di riferimento
* Titolo di studio, fotocopia o autocertificazione con indicazione del voto
* Documento di identità e codice fiscale
Le selezioni si terranno a partire da dicembre 2019 con:
* analisi scheda anagrafica;
* test attitudinale per la verifica delle competenze di base in ambito informatico e in inglese;
* colloquio motivazionale per la verifica della motivazione a partecipare e della spendibilità del corso nell’ambito di un personale progetto di sviluppo professionale.
Per informazioni
IRES Udine viale Ungheria 22
tel 0432 505479 fax 0432 513363 info@iresfvg.org
Referenti: Silvia De Santis desantis.s@iresfvg.org / Roberta Riga riga.r@iresfvg.org
Tutte le informazioni sono disponibili anche dell’Avviso di selezione del corso.
Finanziato da
![Loghi FSE 2014 2020](https://www.iresfvg.org/wp-content/uploads/2019/05/Loghi_FSE_2014_2020_new_esteso_DEF.jpg)
![Loghi FSE 2014 2020](https://www.iresfvg.org/wp-content/uploads/2019/05/Loghi_FSE_2014_2020_new_esteso_DEF.jpg)
L’operazione è cofinanziata dal Fondo sociale europeo nell’ambito dell’attuazione del POR FSE 2014/2020. Il POR FSE 2014/2020 è cofinanziato dal Fondo sociale europeo.