Di cosa parliamo:
Finalità
Work RLS | RLS
Vaccini anti covid obbligatori: tutela della salute collettiva e diritti individuali
Webinar IRES | 23 aprile dalle 9 alle 13
Le vaccinazioni sono un importante strumento di prevenzione sanitaria primaria che ha lo scopo di evitare l’insorgenza e la diffusione delle malattie. In questo periodo di pandemia, si discute molto sull’obbligatorietà del vaccino anti covid e sulle conseguenze, in particolare sul luogo di lavoro, di un eventuale rifiuto a vaccinarsi.
Può il datore di lavoro procedere con un licenziamento?
Quali sono gli obblighi e le responsabilità dei lavoratori?
Quale formazione e informazione fornire ai lavoratori?
Come gestire la libertà individuale in rapporto alla salute collettiva?
l webinar vuole fare chiarezza sulla normativa di riferimento, affrontando i seguenti argomenti:
– Il diritto alla salute: rapporti tra diritti dei singoli individui e diritti della collettività
– Il consenso informato e il trattamento dei dati personali e sensibili in ambito sanitario
– Il piano delle vaccinazioni anticovid: obbligatorietà e conseguenze sul luogo di lavoro di un eventuale rifiuto alla vaccinazione
Programma
* Prof. Avv. Roberta Nunin
Professoressa Ordinaria di Diritto del lavoro all’Università degli Studi di Trieste, iscritta all’Albo degli Avvocati di Udine, dal 2016 al marzo 2021 Consigliera regionale di parità.
Testimonianza
* Villiam Pezzetta
Segretario generale CGIL Friuli Venezia Giulia, firmatario dei recenti protocolli sulle vaccinazioni nei luoghi di lavoro.
Caratteristiche
Sedi e date
23 aprile 2021 dalle 9.00 alle 13.00
Webinar IRES FVG
Destinatari L’incontro è rivolto ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), residenti o domiciliati in FVG, soggetti importantissimi, chiamati a rappresentare e tutelare i diritti dei lavoratori nell’ambito della salute e sicurezza e a collaborare con il datore di lavoro per migliorare l’ambiente di lavoro.
Attestato di partecipazione
Per partecipare
La partecipazione al seminario è gratuita.
Per motivi organizzativi, è richiesta la registrazione attraverso iscrizione online dalla presente pagina, indicando un recapito mail per l’invio del link al webinar. In caso di un numero di partecipanti superiore alla capienza dell’aula virtuale, verrà data priorità agli iscritti online e all’ordine di arrivo delle iscrizioni. Il seminario sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 6 persone.
Per informazioni
IRES FVG Impresa Sociale
Referente: Marina De Tina detina.m@iresfvg.org
Finanziato da
PerCoRSI FVG 2 è un progetto cofinanziato dal Fondo sociale europeo, nell’ambito dell’attuazione del POR. Il POR è cofinanziato dal Fondo sociale europeo.