Con il programma specifico 16/2023 la Regione FVG promuove e sostiene un’offerta formativa adeguata alle esigenze ed ai fabbisogni formativi dei soggetti in esecuzione penale detenuti presso le 5 Case Circondariali presenti sul territorio regionale. Le operazioni vengono pertanto programmate e realizzate in accordo con le Direzioni delle Case circondariali presenti sul
territorio regionale e prevedono le seguenti azioni:
- orientamento al lavoro, l’alfabetizzazione linguistica e/o informatica;
- acquisizione e rafforzamento di conoscenze e competenze di carattere trasversale;
- sviluppo di competenze tecnico professionalizzanti e richieste dal mercato del lavoro.
Tipologia e durata degli interventi
L’avviso prevede la realizzazione di:
- Percorsi individualizzati (fino a massimo 3 persone), con una durata da 20 a 40 ore per lo sviluppo di competenze trasversali, obbligo di frequenza del 100% delle ore al netto dell’esame finale.
- Percorsi di gruppo, per la formazione di competenze trasversali, con una durata tra le 50 e le 100 ore e l’obbligo di frequenza del 70% delle ore al netto dell’esame finale.
- Percorsi di gruppo, per la formazione professionalizzante (corsi brevi o di Qualifica), con una durata tra le 200 e 600 ore e l’obbligo di frequenza del 70% delle ore al netto dell’esame finale.
L’IRES vanta un’esperienza ormai decennale nella realizzazione di percorsi per l’inclusione sociale e lavorativa dei detenuti in particolare delle Case Circondariali di Udine e Tolmezzo, dal 2023 anche di Trieste. Tra i principali temi recentemente realizzati, i corsi di legatoria artigianale, di pulizie e sanificazione, di sartoria e tappezzeria per l’arredo.
Attestazioni e indennità di partecipazione
Tutti i percorsi prevedono il rilascio di un attestato di frequenza ed è prevista un’indennità oraria di 2,00 euro per ogni ora di effettiva presenza, previa verifica dell’effettiva presenza certificata
sul registro del 100% o 70% delle ore previste a seconda della tipologia di intervento.
A chi si rivolgono
L’intervento si rivolge a soggetti maggiorenni in esecuzione penale residenti o domiciliati presso le Case circondariali presenti sul territorio.
Pertanto le operazioni devono essere realizzate d’intesa con la Direzione delle Case Circondariali sede dell’intervento formativo che provvede preliminarmente anche ad individuare i potenziali partecipanti.
Per informazioni
Per avere ulteriori informazioni sulle le proposte formative presentate, o in corso di presentazione all’Amministrazione regionale, o per segnalare eventuali interessi o fabbisogni formativi rilevati presso le Case Circondiariali è possibile contattarci ai seguenti recapiti:
IRES FVG Impresa Sociale
Udine, viale Ungheria 22 tel. 0432 505479 info@iresfvg.org
Trieste, via Vidali 1 tel. 040 3220746 infoTS@iresfvg.org
I corsi beneficiano del sostegno cofinanziato dal Fondo sociale europeo Plus della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, nell’ambito dell’attuazione del PR FSE+.