Prosegue il progetto “FVG Comunità digitale”, attuato e finanziato dal Comune di Udine nell’ambito del PNRR Misura 1.7.2 – Rete dei servizi di facilitazione digitale, con l’obiettivo di favorire la digitalizzazione di base della popolazione.
La partecipazione alle lezioni è GRATUITA ed APERTA a tutti.
Non sono richieste competenze particolari per l’accesso, è sufficiente iscriversi!
MICRO CORSI ON-LINE:
* Sicurezza (3 lezioni on-line)
Quando si parla di “Sicurezza informatica” si fa riferimento a due grandi temi, che in inglese sono detti “Security” e “Safety”, che noi potremmo definire rispettivamente come “Protezione di dati e dispositivi personali”, ora detta anche Cybersecurity, e “Protezione operativa di persone, processi e macchinari fisici”. Le competenze fondamentali di sicurezza informatica, a cui ci si riferisce nell’ambito della Cybersecurity, si articolano nei due grandi capitoli dei concetti fondamentali della sicurezza e della protezione dei dispositivi e dei dati. Collegato al tema generale della sicurezza informatica c’è anche quello della riservatezza dei dati personali (Privacy)
Giovedì 30 gennaio 2025 – Ore 18:30-20:00
Giovedì 6 gennaio 2025 – Ore 18:30-20:00
Giovedì 13 febbraio 2025 – Ore 18:30-20:00
* Creazione di contenuti digitali (3 lezioni on-line)
I primi programmi di produttività personale sono stati e sono gli elaboratori di testo, i fogli elettronici e i programmi per realizzare presentazioni di idee e progetti. Ora sono sempre più diffusi anche i programmi per la realizzazione e il trattamento di immagini, video e audio, che sono essenziali per l’efficacia della comunicazione.
Giovedì 20 febbraio 2025 – Ore 18:30-20:00
Giovedì 27 febbraio 2025 – Ore 18:30-20:00
Giovedì 6 marzo 2025 – Ore 18:30-20:00
* Economia digitale (3 lezioni on-line)
Nel contesto degli scambi che avvengono su Internet con i consumatori, la maggior parte delle transazioni coinvolge l’Internet Banking e l’e-commerce, di cui occorre conoscere le funzioni principali per esercitare la cittadinanza digitale.
Giovedì 13 marzo 2025 – Ore 18:30-20:00
Giovedì 20 marzo 2025 – Ore 18:30-20:00
Giovedì 27 marzo 2025 – Ore 18:30-20:00
* E-governement (amministrazione pubblica digitale) (4 lezioni on-line)
Le Pubbliche Amministrazioni stanno diventando “digitali per impostazione predefinita”. I servizi sanitari, assistenziali, previdenziali, fiscali e molti altri hanno un campo di applicazione sempre più esteso e suscettibili di ulteriori ampliamenti. Conoscere queste funzioni è necessario per non rimanere esclusi dai benefici di questi servizi.
Giovedì 3 aprile 2025 – Ore 18:30-20:00
Giovedì 10 aprile 2025 – Ore 18:30-20:00
Giovedì 17 aprile 2025 – Ore 18:30-20:00
Giovedì 24 aprile 2025 – Ore 18:30-20:00
* Cittadini nell’era dei dati – Tecnologie emergenti (4 lezioni on-line)
A livello giuridico la cittadinanza digitale è la possibilità e il diritto di tutti i cittadini e le imprese di utilizzare una identità digitale, un domicilio digitale, di effettuare pagamenti elettronici e di partecipare alla vita sociale, politica ed economica mediante le tecnologie dell’informazione e servizi, pagine on line e applicazioni mobile accessibili.
Giovedì 8 maggio 2025 – Ore 18:30-20:00
Giovedì 15 maggio 2025 – Ore 18:30-20:00
Giovedì 22 maggio 2025 – Ore 18:30-20:00
Giovedì 29 maggio 2025 – Ore 18:30-20:00
Le attività sono organizzate dall’associazione La Prora (PROgettare Rotte di Apprendimento – https://www.associazionelaprora.it/), in collaborazione con AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico – https://www.aicanet.it) e ALSI (Associazione Laureati in Scienze dell’Informazione e Informatica).
Per info e iscrizioni
Per maggiori informazioni o iscriversi alle attività formative in programma è possibile contattare:
marcuzzi.m@iresfvg.org oppure presidente@associazionelaprora.it o inviare una richiesta di informazioni e/o iscrizione attraverso la seguente form online: