L’IRES FVG Impresa sociale è un Test Center, ovvero una sede di esami autorizzata da AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico) per l’erogazione delle certificazioni informatiche, in particolare per l’ICDL Full Standard e AICA DigComp 2.2. (CIAD).
Che cosa è la certificazione ICDL Full Standard?
L’ICDL (International Certification of Digital Literacy – Certificazione Internazionale delle Competenze Digitali) è l’evoluzione dell’ECDL ed è stata sviluppata per rispondere alle mutate condizioni della realtà tecnologica e informatica e al modo in cui interagiamo con esse. Una nuova certificazione, ma con solide radici, che offre nuovi moduli e una maggior flessibilità per favorire l’apprendimento continuo. In particolare, la certificazione ICDL Full Standard, grazie al riconoscimento di ACCREDIA è la prima e più diffusa certificazione di competenze digitali accreditata ed è anche l’unica di tipo trasversale, comune a tutte le figure professionali, non solo a quelle del mondo ICT.
Come ci si iscrive al percorso di certificazione ICDL e quanto costa?
Per accedere al percorso di certificazione ICDL non è necessario avere frequentato specifiche attività formative e didattiche.
Prima di sostenere gli esami è necessario acquistare, presso un Test Center, un codice ICDL (in passato, veniva chiamato Skills Card).
Si tratta di un codice personale e senza scadenza, che consente al candidato di sostenere gli esami ICDL in qualsiasi Test Center europeo.
Presso l’IRES FVG, il costo per il rilascio del codice ICDL (Skills Card) è € 65,00.
Come si procede per acquisire il codice:
Alternativa 1: ci si reca presso la segreteria di via Ungheria 22 – 33100 Udine, si compila il modulo di iscrizione (modulo SC04) e la liberatoria Privacy, si salda la quota di iscrizione, e si ottiene immediatamente il codice ICDL.
Alternativa 2:
– Si compila la domanda di iscrizione (modulo SC04). Il link al modulo si trova nella successiva sezione della presente pagina.
– Si invia il modulo compilato a marcuzzi.m@iresfvg.org, unitamente al modulo Privacy compilato (successiva sezione della presente pagina) e a copia della carta di identità.
– Si attende un riscontro.
– Una volta ricevuto il riscontro, si effettua il bonifico per il saldo della quota.
– Ricevuto il bonifico, verrà rilasciato il codice ICDL.
Una volta ricevuto il codice ICDL, il candidato/a può iscriversi al portale www.icdl.it ed ottenere accesso alla propria area personale e potrà iscriversi agli esami
Allegati per l’iscrizione al percorso di certificazione ICDL:
All’atto dell’iscrizione, o nei giorni successivi, verrà rilasciato il codice ICDL (Skills Card), che identifica univocamente il candidato.
A questo punto il candidato potrà iscriversi alle sessioni d’esame programmate. Nel modulo di iscrizione alle sessioni d’esame sono riportate le date e gli orari.
Quali moduli di esame è necessario superare per ottenere l’ICDL Full Standard?
Per ottenere la certificazione ICDL Full Standard è necessario sostenere con successo i seguenti 7 moduli:
- Computer Essentials
- Online Essentials
- Word Processing
- Spreadsheets
- IT Security
- Presentation
- Online Collaboration
Il riferimento per la preparazione dell’esame è il Syllabus. Ogni modulo d’esame fa riferimento ad un Syllabus. Il Syllabus è il documento che descrive in dettaglio ciò che il candidato deve sapere e saper fare per conseguire l’ICDL.
- Link ai Syllabi (a cura di AICA).
- Elenco di eventuali libri di testo per la preparazione (a cura di AICA).
Come ci si iscrive agli esami ICDL e quanto costa?
Presso l’IRES FVG, il costo di iscrizione ad un modulo di esame ICDL è € 22,00.
Gli esami si svolgono in presenza. L’iscrizione ad un modulo di esame comporta – se previsto – il rilascio di un codice di accesso a materiale didattico on-line (MiCertifico) attraverso il quale è possibile accedere al materiale didattico di AICA Digital Academy.
Si tratta di materiale didattico curato da AICA, che copre gli argomenti del Syllabus.
Alternativa 1: ci si reca presso la segreteria di via Ungheria 22 – 33100 Udine, si compila il modulo di iscrizione agli esami e si salda la quota di iscrizione.
Alternativa 2:
– Si compila la domanda di iscrizione agli esami. Il link al modulo si trova in una sezione successiva della presente pagina.
– Si invia il modulo compilato a marcuzzi.m@iresfvg.org.
– Si attende un riscontro.
– Una volta ricevuto il riscontro, si effettua il bonifico per il saldo della quota.
– Ricevuto il bonifico, il/la candidato/a verrà iscritta alla sessione.
Allegati per l’iscrizione agli esami ICDL:
Nel modulo di iscrizione alle sessioni d’esame sono riportate le date e gli orari degli esami ICDL:
Di seguito alcune note importanti:
- Per iscriversi ai moduli di esame è necessario possedere il codice ICDL (Skills Card).
- In ogni sessione di esame è possibile sostenere più moduli (si consiglia al massimo 4).
- I moduli possono essere sostenuti in qualsiasi ordine.
- Per il raggiungimento della certificazione ICDL Full Standard è necessario che non siano trascorsi più di 5 anni tra il primo e l’ultimo esame sostenuto.
- La certificazione ICDL Full standard ha una durata di 5 anni dalla data di rilascio del certificato. Prima della scadenza, la certificazione può essere rinnovarla sostenendo l’esame ICDL Full Standard Update (vedi sotto).
- La certificazione ICDL Essentials si raggiunge al superamento dei moduli Computer Essentials e Online Essentials. Non ha scadenza.
- La certificazione ICDL Base si raggiunge al superamento dei moduli Computer Essentials, Online Essentials, Word Processing e Spreadsheets. Non ha scadenza.
- Il superamento di IT Security determina la certificazione “ECDL Specialized – IT Security“. Non ha scadenza.
Come si svolge una sessione di esami?
Il candidato è tenuto al rispetto delle regole d’esame.
Gli esami vengono erogati in modalità informatica, attraverso la piattaforma Atlas Online.
Ogni modulo si compone di 36 domande.
La durata massima per sostenere un modulo è di 45 minuti.
La soglia di superamento del modulo è 75% (da 27 risposte corrette in poi).
In caso di mancato superamento, il candidato dovrà procedere ad una nuova iscrizione (ed al pagamento della rispettiva quota). In ogni caso l’esame potrà essere ripetuto in una sessione diversa.
Ambiente d’esame: Atlas Online
A partire dal 2023, gli esami ICDL vengono erogati attraverso la piattaforma Atlas Online.
Per verificare le software suite disponibili in Atlas Online, cliccare qui (a cura di AICA).
Tutorial di utilizzo Atlas Online (a cura di AICA).
Per effettuare l’esame è necessario che il candidato/la candidata – il giorno dell’esame – disponga della password per l’accesso alla piattaforma Atlas Online.
Questa password viene impostata dal candidato/a ed è sua responsabilità custodirla.
La prima volta che il candidato/a viene iscritto/a ad una sessione di esami Atlas Online, riceverà una e-mail per procedere all’attivazione dell’account di accesso ad Atlas Online ed alla scelta della password. Si segnala che il momento dell’invio automatico della e-mail in generale NON COINCIDE con quello dell’iscrizione fisica alla sessione di esami. La mail viene inviata successivamente e comunque prima della sessione di esami prescelta.
Ricevuta la e-mail, entro 48 ore, è necessario confermare l’iscrizione e scegliere la password, che andrà utilizzata il giorno dell’esame per l’accesso alla piattaforma.
La password verrà utilizzata anche per le successive sessioni di esame.
In caso di mancata ricezione della e-mail si prega di contattare icdl@iresfvg.org.
ICDL Full Standard Update
La validità della certificazione ICDL Full Standard è di 5 anni, a decorrere dalla data di rilascio del certificato.
Se si desidera rinnovare il certificato è necessario farlo prima della sua scadenza.
Per rinnovare la certificazione ICDL Full Standard/ECDL Full Standard è necessario sostenere l’esame ICDL Full Standard Update.
Per iscriversi all’ICDL Full Standard Update è necessario compilare la domanda di rinnovo e prenotare l’esame, attraverso i seguenti moduli.
Per le date, contattare marcuzzi.m@iresfvg.org.
L’esame si compone di 70 domande.
La durata massima è di 120 minuti.
La soglia di superamento è del 75%.
Le suite disponibili per il Full standard Update sono:
Windows 10 – Office 2016 – Google Chrome e Gmail
Il costo del Full Standard Update è €70,00.
Aggiorna la tua certificazione ECDL Core: esame ECDL Core Update 6.0
Se hai conseguito la certificazione ECDL Core, conosciuta come Patente Europea del Computer, puoi aggiornare le tue competenze sostenendo l’esame ECDL Core Update 6.0. L’esame ECDL Core Update 6.0 è un esame unico distribuito su 6 moduli ICDL relativi alla revisione del syllabus 6.0. La prova, della durata di 75 minuti, è composta da 48 domande teoriche e skills-based che richiedono l’esecuzione di operazioni pratiche.
ECDL Core Update 6.0 è riservato a tutti i candidati che hanno conseguito il certificato ECDL Core o ECDL Core Start. Così è possibile convalidarli e proseguire scegliendo uno dei percorsi di certificazione ICDL. Il Candidato può iscriversi a questo esame senza la necessità di acquistare una Skills Card dedicata, ma facendo riferimento alla Skills Card ECDL Core già in suo possesso.
Al superamento della prova d’esame il candidato avrà diritto al certificato ECDL Core Update 6.0.
Per le date, contattare marcuzzi.m@iresfvg.org.
AICA ha recentemente rilasciato il Test di Conformità DigComp 2.2, sviluppato appositamente per conseguire la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), accreditata da ACCREDIA.
Per informazioni dettagliate sulla certificazione DigComp 2.2, cliccare qui.
Per sostenere il Test di Conformità DigComp 2.2 è necessario essere in possesso della certificazione ICDL Full Standard in corso di validità.
Altri moduli di esame disponibili (che non concorrono all’ICDL Full Standard):
- Digital Marketing
- Information Literacy
- Using Databases
Il costo di ciascuno di questi moduli è €40,00.
Ulteriori informazioni sul sito AICA dedicato all’ICDL.
Altre certificazioni disponibili presso il Test Center IRES
- Diritto ed ICT (Informatica Giuridica)
Richiesta informazioni: