About us

INSPIRED INNovazione SPerimentazione IntegRazionE – nuoveDotazioni

Il progetto INSPIRED, in continuità con il precedente progetto INSPIRE Innovazione Sperimentazione Integrazione vuole potenziare la formazione linguistica, in contesti formali, non formali ed informali, di cittadini di paesi terzi particolarmente vulnerabili (minori/adulti stranieri analfabeti, giovani neo-maggiorenni e giovani adulti, donne fragili a rischio di esclusione sociale), sperimentando metodologie ed approcci che rispondano efficacemente agli specifici fabbisogni, al fine di promuovere la loro inclusione sociale ed economica nel contesto territoriale di adozione.

Le azioni previste

  • Corsi di formazione formatori su metodologie innovative per l’insegnamento della lingua L2 in presenza di analfabetismo
  • Sperimentazione delle metodologie didattiche al fine di realizzare linee guida, manuali, report da poter consultare
  • Corsi per beneficiari per nulla o scarsamente alfabetizzati (msna, adulti) per sperimentare metodologie didattiche innovative
  • Percorsi per beneficiari (neomaggiorenni, donne fragili, adulti in uscita dal sistema di accoglienza) di orientamento al lavoro e alla cittadinanza attiva
  • Catalogo di corsi di aggiornamento/approfondimento per operatori della rete su tematiche specifiche e su metodologie didattiche innovative ed esperienziali;
  • Aggiornamento e implementazione del sito INSPIRED e canale Youtube con i materiali/prodotti/video realizzati
  • Attività di animazione online/offline della INSPIRED Community;
  • Eventi di disseminazione dei prodotti realizzati e condivisi sui social.

Gli obiettivi

  • Sviluppare materiali didattici e linee guida relative all’applicazione di metodologie didattiche efficaci in relazione a specifici fabbisogni (analfabetismo, disturbi dell’apprendimento, lingua di settore, ecc.);
  • rafforzare le competenze dei docenti di italiano L2 e degli operatori della comunità educante/rete degli stakeholder per meglio rispondere a specifici fabbisogni al fine di realizzare percorsi di integrazione dei target di riferimento che siano più efficaci e inclusivi;
  • migliorare l’inclusione socio-economica dei beneficiari diretti attraverso azioni volte a favorire l’acquisizione della lingua italiana (soprattutto per gli analfabeti con bisogni specifici), con specifiche attività di supporto alla cittadinanza attiva e all’orientamento professionale (soprattutto per donne isolate e i neomaggiorenni)

I partner

L’IRES FVG è parte della seguente partnership del progetto che vede CIVIFORM come capofila:

  1. Civiform soc. coop. sociale – capofila
  2. IRES Istituto Ricerche Economiche e Sociali del FVG Impresa sociale
  3. ICS Consorzio Italiano di Solidarietà – Ufficio Rifugiati Onlus
  4. OIKOS Ente di Terzo Settore
  5. FOSF Fondazione Opera Sacra Famiglia impresa sociale
  6. Duemilauno Agenzia Sociale

La rete

Il progetto INSPIRED intende coinvolgere ulteriori enti, associazioni e comunità attivi sul territorio FVG nel processo di accoglienza e integrazione socio-lavorativa dei richiedenti asilo, rifugiati e minori stranieri non accompagnati, tra cui anche CPIA e i Servizi Sociali del territorio. L’Università di Udine, attraverso il Dipartimento di Lingue, Letterature, Comunicazione, Formazione e Società (DILL), aderisce al progetto in qualità di consulente scientifico

Per maggiori informazioni

IRES FVG Impresa Sociale / Referente progetto IRES / Chiara Cristini cristini.c@iresfvg.org

CIVIFORM Soc. Coop. Sociale / tel 0432 705811 / www.civiform.it
Coordinatrice generale del progetto: Annalisa Orlando / annalisa.orlando@civiform.it