About us

TRANSFORM – The future of human workforce

L’IRES è partner del progetto europeo “TRANSFORM- Il futuro della forza lavoro: accogliere il cambiamento, le sfide e le opportunità”, finanziato dal Programma CERV-CITIZENS-CIV.
L’intervento considera e affronta, con un approccio anticipante e con metodologie d’intervento partecipative,  i temi connessi alle profonde trasformazioni demografiche, tecnologiche, ecologiche e climatiche e il loro impatto sul mondo del lavoro:  dalla difficoltà nel reperimento di manodopera, alla sfida della qualità del lavoro e del benessere organizzativo, considerando inoltre la competitività nel mercato del lavoro dell’UE.
TRANSFORM si pone l’obiettivo di esplorare come le trasformazioni impatteranno sulla componente umana della forza lavoro e quali misure di policy possono essere introdotte per favorire l’adattamento ai cambiamenti. E’ un percorso di ricerca-intervento volto a a coinvolgere e preparare chi abita nell’UE e chi agisce nel mercato del lavoro ad affrontare le trasformazioni, sempre più profonde e rapide, promuovendo le abilità, le competenze e l’adattabilità necessarie per i ruoli lavorativi che emergeranno. Le azioni si propongono di approfondire le dimensioni del cambiamento, ascoltare e facilitare lo scambio di idee tra chi vive e lavora in UE, arrivando alla definizione di politiche condivise.
TRANSFORM è stato avviato il 9 gennaio 2024 e proseguirà fino al 30 agosto 2026.

La partnership

  • UCLL (BELGIO) – Leadpartner
  • CRN (GERMANIA)
  • INNOVATION HIVE (GRECIA)
  • IRES FVG (ITALIA)
  • NCPE (MALTA)
  • FFI (POLONIA)
  • ISCTE (PORTOGALLO)
  • FOŠ (SLOVENIA)
  • WELLBEING LAB (SVEZIA).

Le attività previste 

Il percorso prevede numerose attività, che si svilupperanno fino al 2026, e prevedono, tra l’altro: survey, focus group e la possibilità di partecipare a tavoli di lavoro internazionali confrontandosi sui futuri possibili e potendo partecipare alla definizione di un action plan a supporto dei decisori politici.

Il progetto è strutturato in 14 Work Packages. Ciascuna prevede delle attività di ricerca-azione coinvolgendo direttamente chi vive e lavora in UE.

  • WP1: Andare avanti: kick off meeting sul futuro della forza lavoro per il nostro viaggio centrato sulle persone: abbiamo analizzato lo “stato dell’arte” delle trasformazioni che stanno interessando il mercato del lavoro. Gli esiti dell’analisi desk sono disponibili nel documento Analysis of the State of the Art on the Future of Human Workforce – Scientific Report. L’IRES FVG ha curato il capitolo “Training and professional retraining: challenges for the future”.
  • WP2: Workshop collaborativo sulle priorità della forza lavoro del futuro: ci siamo incontrati a Novo mesto (8 e 10 ottobre 2024) e avviato il confronto internazionale tra partner.
  • WP3: Progettare per il domani: presentazione del sondaggio sul futuro della forza lavoro umana: tra novembre e dicembre abbiamo lanciato la survey per capire cosa ne pensano le persone che vivono in UE delle grandi trasformazioni (demografiche, tecnologiche e digitali, green, del lavoro). Complessivamente sono state raccolte oltre 500 risposte, di cui 90 dall’Italia. La survey rimane aperta e si può partecipare a questo link. A breve pubblicheremo il Report.
  • WP4: Focus group con datori di lavoro, HR, dipendenti, ONG, sindacati, ministeri, giovani e altri/e esperti/e rilevanti del mercato del lavoro: a partire dagli esiti della survey, andiamo ad approfondire le tematiche emerse con un panel di testimoni provenienti dall’impresa, dalle parti sociali, dagli enti di formazione, dall’università e dalle istituzioni, per affrontare con loro gli argomenti-chiave.
  • WP5: Conferenza internazionale interdisciplinare sul futuro della forza lavoro: partecipa alla call for papers!E’ possibile inviare un abstract entro il 16 febbraio 2025 per essere nel panel dei relatori e relatrici. Il webinar si svolge on line e in lingua inglese il 27 marzo 2025.
  • WP6: Hackathon politico: plasmare il futuro della forza lavoro
  • WP7: Tavola rotonda dedicata alle considerazioni etiche sulle sfide del futuro della forza lavoro
  • WP8: Workshop di design thinking partecipativo per il futuro della forza lavoro – “Workforce 2050”: scenario planning
  • WP9: Incontro preparatorio a “Workforce 2050”: progettazione del piano d’azione
  • WP10: Tavola rotonda interdisciplinare con la collaborazione dei partner del progetto
  • WP11: Panel discussion su: “Il significato del lavoro e l’importanza di garantire l’uguaglianza: connettere gli sguardi contemporanei con la visione futura”
  • WP12: Spazi di lavoro “con il cuore”: immaginare un’evoluzione umano-centrica
  • WP13: Riflessione collaborativa e roadmap sulle sfide del futuro della forza lavoro
  • WP14: Simposio sulla condivisione delle conoscenze e delle idee sul futuro della forza lavoro (umanocentrica)

Per saperne di più ed entrare nella community del progetto

Se il tema e il progetto ti sembrano interessanti, se ti occupi di questi temi o se pensi che potranno avere un impatto sul tuo futuro, allora segui il progetto sul sito ed entra a fare parte della community che stiamo creando.
Come fare? Contatta il gruppo di ricerca scrivendo una mail a: cristini.c@iresfvg.org