Dal 2014 il progetto FVG ECONOMY opera per favorire la massima diffusione e migliorare l’accessibilità dei principali dati socio economici regionali, attraverso un mix di strumenti e prodotti multimediali disponibili […]
Il progetto FORLINC 19/21 è finanziato dal programma specifico 43/2018 (POR FSE 2014-2020) ed ha l’obiettivo di garantire percorsi di orientamento e formazione volti a sostenere la permanenza o il […]
In Friuli Venezia Giulia nel secondo trimestre del 2019 il numero di occupati è tornato a crescere dopo il netto calo dei sei mesi precedenti, attestandosi a 518.600 unità (+5.000 […]
Nel primo semestre del 2019 il numero di nuovi rapporti di lavoro dipendente attivati in regione nel settore privato (esclusa l’agricoltura) è diminuito del 7,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno […]
I corsi gratuiti dedicati a occupati e disoccupati per aggiornare le proprie competenza sui temi dell’innovazione aziendale (di prodotto, processo e organizzativa), dell’industria 4.0, delle Strategie di specializzazione intelligente S3 […]
In Friuli Venezia Giulia nel primo trimestre del 2019 il numero di occupati si attesta a 496.900 unità, oltre 10.000 in meno rispetto al trimestre precedente (-2%) e 2.200 in […]
Avviato a febbraio 2017 e concluso a luglio 2019, il progetto Ue Free to Choose si è proposto di superare in modo innovativo gli stereotipi di genere che ancora condizionano […]
Continuano a diminuire le assunzioni a termine e in somministrazione nel primo trimestre del 2019. infoClick – I nuovi rapporti di lavoro in FVG nel primo trimestre 2019 04/06/2019 | […]
Il numero di occupati in Friuli Venezia Giulia, nonostante il recupero degli ultimi anni, è ancora inferiore di quasi 8.000 unità rispetto ai livelli pre crisi (da 518.500 nel 2008 […]
Il numero di lavoratori dipendenti stranieri nel settore privato extra agricolo in Friuli Venezia Giulia risulta in deciso aumento negli ultimi anni, tanto da aver ormai superato i livelli precedenti […]